Descrizione
– Puoi scaricare immediatamente l’e-book dopo l’ordine d’acquisto.
– Libro verrà spedita tramite corriere BRT in 24 ore oppure in 7/9 giorni tramite poste italiane.
Manuale teorico-pratico per sostenere i concorsi pubblici per Operatore Socio Sanitario. 350 pagine su normative, metodologie, tecniche di assistenza e rapporti tra operatore e paziente. Un volume completo in formato tascabile – maneggevole e resistente – per superare le prove d’esame.
Il manuale si compone di tre parti:
- La figura dell’OSS: quadro normativo, deontologia e metodologia dell’assistenza
- La relazione tra paziente e operatore socio-sanitario
- Tecniche assistenziali e di animazione
Scarica subito l’e-book. Riceverai libro Oss in versione cartacea in 2/3 giorni lavorativi.
Autore
Votazione
1 based on 10 votes
Editore
ConcorsiPubblici.com
Titolo Libro
Manuale dell'Operatore Socio Sanitario (OSS), Roberto Petrini, edizione 2018, Libro + e-book
Prezzo
EUR 28.00
Disponibilità
Out of Stock
Indice
PARTE PRIMA
LA FIGURA DELL’OSS: QUADRO NORMATIVO, DEONTOLOGIA E METODOLOGIA DELL’ASSISTENZA
Capitolo 1
Quadro normativo: analisi del profilo dell’OSS
- 1.1 Il sistema sanitario nazionale (SSN)
- 1.2 Diritti e i doveri del dipendente
- 1.3 Diritti e i doveri del pubblico dipendente
- 1.4 Quadro normativo del profilo professionale dell’operatore socio-sanitario
Capitolo 2
Elementi di legislazione socio-sanitaria
- 2.1 Il sistema legislativo sociale
Capitolo 3
Strutture e servizi socio-sanitari
- 3.1 Strutture e servizi sanitari
- 3.2 Strutture e servizi sociali
- 3.3 I livelli essenziali di assistenza
- 3.3.1 Il piano sanitario nazionale e regionale
- 3.3.2 Il piano sociale nazionale e regionale
Capitolo 4
Etica e bioetica, la morale e la deontologia
- 4.1 Elementi di etica
- 4.2 I princìpi etici
- 4.3 I dilemmi etici e le teorie e tecniche di orientamento etico
- 4.4 Elementi di bioetica
- 4.5 Deontologia professionale
- 4.6 Etica e deontologia per l’operatore socio-sanitario
- 4.7 Il segreto professionale e la privacy
- 4.8 I comitati etici
- 4.9 I diritti umani
- 4.10 Il diritto alla salute
Capitolo 5
La rilevazione dei bisogni socio-assistenziali e il lavoro per obiettivi
Capitolo 6
Strumenti operativi per la gestione dell’assistenza
Capitolo 7
Il lavoro d’equipe
- 7.1 Il lavoro d’equipe. Competizione e collaborazione.
- 7.2 Il Conflitto
Capitolo 8
Modalità di erogazione e organizzazione dell’assistenza
- 8.1 I principali modelli organizzativi dell’assistenza
- 8.1.1 Modello organizzativo funzionale (per compiti)
- 8.1.2 Modello assistenziale per piccole equipe
- 8.1.3 Il modello assistenziale del nursing primario o “primary nursing”
- 8.1.4 Il modello della gestione del caso o “case management”
- 8.2 Il processo di nursing: progettazione, pianificazione, esecuzione e verifica
Capitolo 9
Strumenti per la documentazione dell’assistenza
Capitolo 10
Il piano assistenziale individuale (P.A.I.)
Capitolo 11
Il piano educativo individualizzato (P.E.I.)
Capitolo 12
Prevenzione e promozione della salute
Capitolo 13
Epidemiologia e catena epidemiologica
Capitolo 14
Profilassi delle malattie infettive
Capitolo 15
Pulizia, sanificazione, disinfestazione, detersione, disinfezione e sterilizzazione
Capitolo 16
Smaltimento rifiuti. Gestione e ciclo della biancheria e rifacimento del letto libero
- 16.1 Smaltimento rifiuti
- 16.2 Gestione e ciclo completo della biancheria, rifacimento del letto libero
- 16.3 Rifacimento del letto libero
Capitolo 17
Infezioni ospedaliere e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza
- 17.1 Protezioni, lavaggio delle mani e manovre corrette
Capitolo 18
Ospedale, servizi territoriali e domiciliari, residenza sanitaria assistenziale (RSA)
- 18.1 Ospedale
- 18.2 Servizi territoriali: il distretto sanitario
- 18.3 Residenza sanitaria assistenziale (RSA)
Capitolo 19
Protezione e sicurezza sul luogo di lavoro. Rischi professionali
Capitolo 20
Stress nei luoghi di lavoro e sindrome da burn out
PARTE SECONDA
LA RELAZIONE INTERPERSONALE TRA PAZIENTE E OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Capitolo 21
La relazione interpersonale tra paziente e operatore socio-sanitario
- 21.1 La relazione
- 21.2 La comunicazione
- 21.3 Il linguaggio del corpo
- 21.4 Identificare le emozioni di base dalle espressioni facciali per “leggere” la relazione con il paziente
- 21.5 La prospettiva evoluzionistica di Liotti e Monticelli
- 21.6 La relazione paziente e operatore socio-sanitario. L’arte della collaborazione per fini comuni
- 21.7 Uso dell’umorismo nella relazione Paziente – OSS
- 21.8 L’assistenza psicologica
- 21.9 Assistenza psicologica al paziente oncologico
- 21.10 Assistenza psicologica al paziente anziano
- 21.11 Assistenza psicologica al paziente disabile
- 21.12 Assistenza psicologica al paziente con HIV
- 21.13 Assistenza psicologica al paziente con disturbi psichici
- 21.13.1 Approccio al paziente agitato o aggressivo
- 21.13.2 La contenzione fisica
PARTE TERZA
TECNICHE ASSISTENZIALI E DI ANIMAZIONE
Capitolo 22
Tecniche d’intervento e procedure di assistenza
- 22.1 Igiene personale e tricotomia
- 22.1.1 Igiene dei capelli
- 22.1.2 Igiene degli occhi
- 22.1.3 Igiene del naso
- 22.1.4 Igiene delle orecchie
- 22.1.5 Igiene del cavo orale nel paziente parzialmente dipendente e dipendente
- 22.1.6 Igiene perineale
- 22.1.7 Igiene dei piedi e mani
- 22.1.8 Il bagno a letto
- 22.1.9 Rifacimento letto occupato
- 22.1.10 Vestire e svestire
- 22.1.11 Tricotomia
- 22.2 Prevenzione e trattamento lesioni da decubito o ulcere da pressione. Ferite croniche e infette, medicazioni
- 22.2.1 Ferita
- 22.3 Mobilizzazione
- 22.3.1 Ausili
- 22.4 Alimentazione ed eliminazione
- 22.4.1 Distribuzione e somministrazione dei pasti
- 22.4.2 Nutrizione Artificiale (NA)
- 22.4.3 Eliminazione e raccolta campioni
- 22.4.4 L’apparato digerente
- 22.5 Pronto soccorso e primo intervento
- 22.6 Parametri vitali: misurazione della temperatura corporea, rilevazione pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respiro
- 22.6.1 Misurazione temperatura corporea (T.C.)
- 22.6.2 Rilevazione pressione arteriosa e frequenza cardiaca
- 22.6.3 Rilevazione del respiro
- 22.7 Composizione della salma
Capitolo 23
Farmacologia e somministrazione farmaci
Capitolo 24
Animazione e tecniche di animazione
- 24.1 Metodologia: analisi, progettazione, programmazione e attivazione, verifica degli interventi
- 24.2 Le tecniche di animazione
- 24.3 Attività di animazione con gli anziani
Riferimenti bibliografici
Autore
Votazione
1 based on 10 votes
Editore
ConcorsiPubblici.com
Titolo Libro
Manuale dell'Operatore Socio Sanitario (OSS), Roberto Petrini, edizione 2018, Libro + e-book
Prezzo
EUR 28.00
Disponibilità
Out of Stock
Autore
Roberto Petrini è un esperto del settore infermieristico sanitario. Relatore nei corsi E.C.M. e docente nella formazione della figura dell’Operatore Socio-Sanitario.
È laureato in Psicologia con specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo e infermiere dal 1994.
Da anni svolge con successo la sua attività di insegnante e formatore. Ha scritto per LibrieConcorsi.Com il Manuale dell’Operatore Socio-Sanitario, in vetta alla classifica dei testi specialistici più venduti dal gruppo.
Autore
Votazione
1 based on 10 votes
Editore
ConcorsiPubblici.com
Titolo Libro
Manuale dell'Operatore Socio Sanitario (OSS), Roberto Petrini, edizione 2018, Libro + e-book
Prezzo
EUR 28.00
Disponibilità
Out of Stock
Simulazione QUIZ
Simulazione quiz online gratuiti, esercitazione preselezione (da esami ufficiali):
Autore
Votazione
1 based on 10 votes
Editore
ConcorsiPubblici.com
Titolo Libro
Manuale dell'Operatore Socio Sanitario (OSS), Roberto Petrini, edizione 2018, Libro + e-book
Prezzo
EUR 28.00
Disponibilità
Out of Stock
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Alessia –
Manuale ben fatto, Il prezzo è davvero economico se consideri che ti sia il libro che l’ebook. Con l’ebook risulta davvero utile trovare subito l’argomento che mi interessa con la ricerca veloce. Con libro posso sfogliare le pagine e sottolineare. Acquisto ben speso.
Rosangela –
Il libro mi è arrivato dopo 5/6 giorni, ma ho scaricato subito l’ebook dopo l’ordine. Viaggio molto sia in treno che sull’autobus, è stato utile il servizio aggiuntivo dell’ebook in formato tascabile sul cellulare.
claudio maggioli –
Valutazione su Amazon.it (5 recensioni)
CINZIA PADERNO (proprietario verificato) –
Spedizione veloce e precisa, buon libro, devo ancora finirlo, ma molto chiaro, sono soddisfatta grazie.