Profilo
L’istruttore amministrativo è un impiegato che lavora soprattutto nel settore burocratico. Può occuparsi di atti amministrativi semplici, così come di intere procedure. Può avere ruoli organizzativi, gestionali, economici, anche finanziari e tecnico-progettuali. Dipende dall’ufficio di competenza dove lavora.
Le sue mansioni sono ampie, ma ricadono comunque nella sfera amministrativa: organizza, elabora dati, mette in ordine fascicoli; raccoglie documenti, certificazioni, firme e vidimazioni; rendiconta, estrapola notizie, effettua analisi; può rapportarsi con l’utenza direttamente o lavorare per conto di altri uffici gerarchicamente superiori.
La sua attività è mediamente complessa e necessita di una conoscenza acquisibile col diploma di maturità. Il bando però potrebbe richiedere anche un titolo diverso o specifico e magari esperienza pluriennale nel settore di competenza. Si rimanda sempre ad un’attenta lettura dello stesso.
<<Consulta i concorsi attivi per istruttore amministrativo>>
Quali requisiti prevede il bando?
- Cittadinanza italiana/europea, salvo equiparazioni di legge
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella pensionabile
- Pieno godimento dei diritti politici e civili
- Idoneità fisica all’impiego
- Assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso
- Posizione regolare per l’obbligo di leva
- Diploma di maturità di scuola media superiore (o diploma specifico, se indicato)
- Patente cat. B (se compare nel bando, non è un requisito obbligatorio)
Come si svolge l’esame?
Se il numero delle candidature ricevute è alto – 3 volte almeno il numero dei posti a concorso – le prove d’esame sono precedute da una preselezione. Il bando la indicherà con precisione. Si tratta di una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame o test di cultura generale.
Gli esami di solito prevedono due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, ma può essere prevista anche una sola prova scritta, e una prova orale. Durante il colloquio sarà accertata anche la conoscenza dell’inglese, o altra lingua straniera scelta tra quelle indicate, e delle principali applicazioni informatiche.
Come prepararsi?
Occorre un ottimo manuale di studio, meglio se dedicato ai concorsi per istruttore amministrativo o alle materie d’esame previste come il diritto amministrativo, ad esempio.
È preferibile un manuale che sia anche pratico, con schemi, schede di sintesi, esempi concreti e un indice facile da consultare. Questo perché i testi normativi sono lunghi e gli argomenti complessi. Manuali con paragrafi dai titoli semplici e individuabili senza difficoltà anche sul piccolo schermo, se in formato e-book. Leggibili e funzionali.
Libri di riferimento
Per la parte teorica riguardante diritto amministrativo
Fondamenti del diritto amministrativo, Laura Santoni, ultima edizione
Per la parte relativa alla redazione degli atti amministrativi
Redazione degli atti amministrativi negli enti locali (teoria + tanti esempi)
Per la prova orale, Lingua inglese
100 quiz in lingua inglese, Francesca Desiderio