I fondamenti del diritto amministrativo
1. Nozione e fonti del diritto amministrativo
1.1 La nozione italiana e la nozione europea di pubblica amministrazione
1.2 Le fonti sovranazionali
1.3 Le fonti nazionali: fonti primarie e fonti secondarie
1.4 Focus: regolamenti e ordinanze
2. Le posizioni giuridiche soggettive
2.2 Il diritto soggettivo
2.3 L’interesse legittimo
3.3 Le altre posizioni soggettive. Gli interessi diffusi
3.4 Riparto di giurisdizione e tecniche di tutela
3. I soggetti pubblici
3.1 L’organismo di diritto pubblico
3.2 Le società pubbliche
3.3 L’in house providing
3.4 Le Autorità amministrative indipendenti
3.5 Il funzionario di fatto
3.6 Gli enti locali
4. Il lavoro alle dipendenze dello Stato
4.1 La privatizzazione del pubblico impiego
4.2 Rapporto organico e rapporto di servizio
4.3 Il quadro normativo
4.4 La dirigenza
4.5 La micro e la macro organizzazione
4.6 La giurisdizione in materia di lavoro alle dipendenze dello Stato
5. L’azione amministrativa
5.1 Principi e caratteri dell’azione amministrativa
5.2 Azione vincolata e azione discrezionale
5.3 Gli atti della pubblica amministrazione. Il provvedimento
5.3.1 Le patologie dell’atto amministrativo
5.4 I comportamenti
5.5 La non azione: il silenzio della pubblica amministrazione
5.6 L’azione privatistica: rinvio.
5.7 Gli accordi: rinvio.
6. L’autotutela amministrativa
6.1 Caratteri e limiti del potere di riesame della pubblica amministrazione
6.2 Autotutela esecutiva e autotutela decisoria
6.3 La revoca e l’annullamento del provvedimento amministrativo
7. Il procedimento amministrativo
7.1 Evoluzione e nozione. La legge n.241/90.
7.2 Tipi di procedimento. La conferenza dei servizi
7.3 La partecipazione al procedimento
8. La pubblica amministrazione contraente
8.1 L’azione iure privatorum della pubblica amministrazione
8.2 I tipi di contratti. Gli appalti.
8.2.1 Il nuovo codice degli appalti
8.2.2 La scelta del contraente
8.2.3 La dichiarazione di inefficacia del contratto
9. L’espropriazione
9.1 Il potere ablatorio della pubblica amministrazione
9.2 Il procedimento espropriativo: le fasi
9.3 La giurisdizione in materia espropriativa
10. La responsabilità della pubblica amministrazione
10.1 Tipi di responsabilità
10.2 La natura giuridica della responsabilità per lesione di interessi legittimi
10.3 L’applicazione delle regole civilistiche: la responsabilità precontrattuale e questioni controverse
10.4 Il danno da ritardo e il danno da mero ritardo
10.5 Gli altri tipi di responsabilità: casistica
11. I servizi pubblici
11.1 La nozione di servizio pubblico
11.2 Il contratto di servizio
11.3 Focus: i servizi pubblici locali
11.4 La giurisdizione in materia di servizi pubblici
12. L’accesso ai documenti amministrativi
12.1 I principi e la natura dell’accesso
12.2 La nozione di documento amministrativo e l’interesse all’accesso
12.3 I limiti all’accesso: i controinteressati e il diritto alla riservatezza
12.4 Figure particolari di accesso:
12.4.1 L’accesso civico
12.4.2 L’accesso esercitato dai consiglieri comunali
12.4.3 L’accesso in materia ambientale
13. La giustizia amministrativa
13.1 Tutela giustiziale
13.2. Tutela giurisdizionale: il nuovo processo
13.2.1 I nuovi poteri del giudice amministrativo
13.2.2 Il sistema di azioni
13.2.3 I provvedimenti cautelari
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.