In offerta!

Asp Parma concorso 88 posti Oss (3 e-books)

3 E-books in formato pdf oppure epub. Download immediato.
>> Leggi Estratto Manuale OSS

25,90

Informazioni aggiuntive

Categoria

Oss e Infermiere

Anno

2021, 2018

Autore

Gabriella Carfagno, Mauro Schiano di Pepe, Roberto Petrini

Isbn

ISBN 978-88-85570-14-6

Formato

Epub, Pdf

Dispositivo

Computer, Notebook, Smartphone, Tablet Kobo

Dimensione file

8,095 mega formato pdf, 5,39 mega formato epub

Lunghezza

166 pagine, 200 pagine, 350 pagine formato pdf, epub

Ebook

Ebook NON è un libro cartaceo, non devi attendere giorni di tempo per ricevere libro tramite corriere., Ebook si scarica IMMEDIATAMENTE dopo l’acquisto, senza perdita di tempo, in formato pdf oppure epub.

Descrizione

Preparazione completa al concorso Asp di Parma, per 88 posti OSS.  Di seguito la scheda del concorso:
https://www.concorsipubblici.com/content/asp-parma-concorso-88-posti-di-operatore-socio-sanitario-oss.htm

kit di 3 ebooks per la prova scritta ed orale:

  • Manuale dell’operatore socio sanitario, Roberto Petrini, 2017
  • Prova di inglese, Gabriella Carfagno, 2021
  • Prova di informatica, Mauro Schiano di Pepe, 2021

Vuoi esercitarti con i QUIZ OSS? di seguito il database completo con migliata di test Oss, continuamente aggiornato:
https://quiz.concorsipubblici.com/operatore-socio-sanitario.htm
I test provengono da esami ufficiali da precedenti concorsi.

Libro/E-book
product image
Autore
1star1star1star1star1star
Votazione
5 based on 4 votes
Editore
ConcorsiPubblici.com
Titolo Libro
Concorso Asp Parma concorso 88 posti Oss (3 e-books)
Prezzo
EUR 33.30
Disponibilità
Available in Stock

Manuale OSS

Manuale completo e aggiornato per la formazione dell’Operatore socio-sanitario nella preparazione dei Concorsi Pubblici.

Scritto esaminando e riflettendo sulle numerose implicazioni tecniche e relazionali presenti nella
pratica clinica, nonché sulle questioni etiche, morali e deontologiche che afferiscono alla
professione dell’OSS.

Il manuale si compone di tre parti:

  • La figura dell’OSS: quadro normativo, deontologia e metodologia dell’assistenza
  • La relazione tra paziente e operatore socio-sanitario
  • Tecniche assistenziali e di animazione
Libro/E-book
product image
Autore
1star1star1star1star1star
Votazione
5 based on 4 votes
Editore
ConcorsiPubblici.com
Titolo Libro
Concorso Asp Parma concorso 88 posti Oss (3 e-books)
Prezzo
EUR 33.30
Disponibilità
Available in Stock

Indice Manuale OSS

PARTE PRIMA
LA FIGURA DELL’OSS: QUADRO NORMATIVO, DEONTOLOGIA E METODOLOGIA DELL’ASSISTENZA

Capitolo 1
Quadro normativo: analisi del profilo dell’OSS

  • 1.1 Il sistema sanitario nazionale (SSN)
  • 1.2 Diritti e i doveri del dipendente
  • 1.3 Diritti e i doveri del pubblico dipendente
  • 1.4 Quadro normativo del profilo professionale dell’operatore socio-sanitario

Capitolo 2
Elementi di legislazione socio-sanitaria

  • 2.1 Il sistema legislativo sociale

Capitolo 3
Strutture e servizi socio-sanitari

  • 3.1 Strutture e servizi sanitari
  • 3.2 Strutture e servizi sociali
  • 3.3 I livelli essenziali di assistenza
  • 3.3.1 Il piano sanitario nazionale e regionale
  • 3.3.2 Il piano sociale nazionale e regionale

Capitolo 4
Etica e bioetica, la morale e la deontologia

  • 4.1 Elementi di etica
  • 4.2 I princìpi etici
  • 4.3 I dilemmi etici e le teorie e tecniche di orientamento etico
  • 4.4 Elementi di bioetica
  • 4.5 Deontologia professionale
  • 4.6 Etica e deontologia per l’operatore socio-sanitario
  • 4.7 Il segreto professionale e la privacy
  • 4.8 I comitati etici
  • 4.9 I diritti umani
  • 4.10 Il diritto alla salute

Capitolo 5
La rilevazione dei bisogni socio-assistenziali e il lavoro per obiettivi

  • 5.1 I bisogni

Capitolo 6
Strumenti operativi per la gestione dell’assistenza

Capitolo 7
Il lavoro d’equipe

  • 7.1 Il lavoro d’equipe. Competizione e collaborazione.
  • 7.2 Il Conflitto

Capitolo 8
Modalità di erogazione e organizzazione dell’assistenza

  • 8.1 I principali modelli organizzativi dell’assistenza
  • 8.1.1 Modello organizzativo funzionale (per compiti)
  • 8.1.2 Modello assistenziale per piccole equipe
  • 8.1.3 Il modello assistenziale del nursing primario o “primary nursing”
  • 8.1.4 Il modello della gestione del caso o “case management”
  • 8.2 Il processo di nursing: progettazione, pianificazione, esecuzione e verifica

Capitolo 9
Strumenti per la documentazione dell’assistenza

Capitolo 10
Il piano assistenziale individuale (P.A.I.)

Capitolo 11
Il piano educativo individualizzato (P.E.I.)

Capitolo 12
Prevenzione e promozione della salute

Capitolo 13
Epidemiologia e catena epidemiologica

Capitolo 14
Profilassi delle malattie infettive

Capitolo 15
Pulizia, sanificazione, disinfestazione, detersione, disinfezione e sterilizzazione

Capitolo 16
Smaltimento rifiuti. Gestione e ciclo della biancheria e rifacimento del letto libero

  • 16.1 Smaltimento rifiuti
  • 16.2 Gestione e ciclo completo della biancheria, rifacimento del letto libero
  • 16.3 Rifacimento del letto libero

Capitolo 17
Infezioni ospedaliere e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

  • 17.1 Protezioni, lavaggio delle mani e manovre corrette

Capitolo 18
Ospedale, servizi territoriali e domiciliari, residenza sanitaria assistenziale (RSA)

  • 18.1 Ospedale
  • 18.2 Servizi territoriali: il distretto sanitario
  • 18.3 Residenza sanitaria assistenziale (RSA)

Capitolo 19
Protezione e sicurezza sul luogo di lavoro. Rischi professionali

Capitolo 20
Stress nei luoghi di lavoro e sindrome da burn out

 

 

PARTE SECONDA
LA RELAZIONE INTERPERSONALE TRA PAZIENTE E OPERATORE SOCIO-SANITARIO

Capitolo 21
La relazione interpersonale tra paziente e operatore socio-sanitario

  • 21.1 La relazione
  • 21.2 La comunicazione
  • 21.3 Il linguaggio del corpo
  • 21.4 Identificare le emozioni di base dalle espressioni facciali per “leggere” la relazione con il paziente
  • 21.5 La prospettiva evoluzionistica di Liotti e Monticelli
  • 21.6 La relazione paziente e operatore socio-sanitario. L’arte della collaborazione per fini comuni
  • 21.7 Uso dell’umorismo nella relazione Paziente – OSS
  • 21.8 L’assistenza psicologica
  • 21.9 Assistenza psicologica al paziente oncologico
  • 21.10 Assistenza psicologica al paziente anziano
  • 21.11 Assistenza psicologica al paziente disabile
  • 21.12 Assistenza psicologica al paziente con HIV
  • 21.13 Assistenza psicologica al paziente con disturbi psichici
  • 21.13.1 Approccio al paziente agitato o aggressivo
  • 21.13.2 La contenzione fisica

 

 

PARTE TERZA
TECNICHE ASSISTENZIALI E DI ANIMAZIONE

Capitolo 22
Tecniche d’intervento e procedure di assistenza

  • 22.1 Igiene personale e tricotomia
  • 22.1.1 Igiene dei capelli
  • 22.1.2 Igiene degli occhi
  • 22.1.3 Igiene del naso
  • 22.1.4 Igiene delle orecchie
  • 22.1.5 Igiene del cavo orale nel paziente parzialmente dipendente e dipendente
  • 22.1.6 Igiene perineale
  • 22.1.7 Igiene dei piedi e mani
  • 22.1.8 Il bagno a letto
  • 22.1.9 Rifacimento letto occupato
  • 22.1.10 Vestire e svestire
  • 22.1.11 Tricotomia
  • 22.2 Prevenzione e trattamento lesioni da decubito o ulcere da pressione. Ferite croniche e infette, medicazioni
  • 22.2.1 Ferita
  • 22.3 Mobilizzazione
  • 22.3.1 Ausili
  • 22.4 Alimentazione ed eliminazione
  • 22.4.1 Distribuzione e somministrazione dei pasti
  • 22.4.2 Nutrizione Artificiale (NA)
  • 22.4.3 Eliminazione e raccolta campioni
  • 22.4.4 L’apparato digerente
  • 22.5 Pronto soccorso e primo intervento
  • 22.6 Parametri vitali: misurazione della temperatura corporea, rilevazione pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respiro
  • 22.6.1 Misurazione temperatura corporea (T.C.)
  • 22.6.2 Rilevazione pressione arteriosa e frequenza cardiaca
  • 22.6.3 Rilevazione del respiro
  • 22.7 Composizione della salma

Capitolo 23
Farmacologia e somministrazione farmaci

  • 23.1 La farmacologia

Capitolo 24
Animazione e tecniche di animazione

  • 24.1 Metodologia: analisi, progettazione, programmazione e attivazione, verifica degli interventi
  • 24.2 Le tecniche di animazione
  • 24.3 Attività di animazione con gli anziani

Riferimenti bibliografici

Libro/E-book
product image
Autore
1star1star1star1star1star
Votazione
5 based on 4 votes
Editore
ConcorsiPubblici.com
Titolo Libro
Concorso Asp Parma concorso 88 posti Oss (3 e-books)
Prezzo
EUR 33.30
Disponibilità
Available in Stock

Autore

Roberto Petrini inizia a lavorare come infermiere nel 1994, attività che svolge tuttora nel servizio residenziale riabilitativo del Dipartimento di salute mentale di Jesi.

Nel 2006 consegue la laurea magistrale in Psicologia indirizzo Clinico.
Nel 2007 l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo.
Nel 2011 la specializzazione in Psicoterapia a indirizzo Cognitivo.

È relatore nei corsi E.C.M. ed è docente nella formazione della figura dell’Operatore socio-sanitario.

Libro/E-book
product image
Autore
1star1star1star1star1star
Votazione
5 based on 4 votes
Editore
ConcorsiPubblici.com
Titolo Libro
Concorso Asp Parma concorso 88 posti Oss (3 e-books)
Prezzo
EUR 33.30
Disponibilità
Available in Stock

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.